Pauline Garcia Viardot (1821-1910)
Figlia del grande tenore Manuel Garcia e sorella di Maria Malibran, Pauline Viardot, cantante e pianista, dominò la vita culturale e musicale della seconda metà del secolo XIX. Musa di Gounod e di Berlioz, ma anche di George Sand e di Turgenev, fu una grandissima e raffinata interprete . Pauline Viardot scrisse anche una quantità di musica per certi versi impressionante, pur non essendosi mai considerata lei stessa una compositrice di professione. Contribuì, insieme a Clara Schumann e ad Augusta Holmes, ad aprire alle donne le porte di un mondo fino ad allora quasi esclusivamente maschile.
Moltissimi compositori la ammirarono e la considerarono una collega ed un’amica: Liszt, Chopin, Schumann, Meyerbeer, Gounod, Berlioz, Brahms, Tchaikovsky, Saint-Saens, Fauré, Lalo, Hahn…erano frequentatori abituali del suo celebre “salon”.
Amante della musica a tal punto da sacrificare una cospicua parte della sua fortuna per acquisire il manoscritto di Don Giovanni – donato in seguito al Conservatorio di Parigi – Pauline Viardot preferì sempre difendere le opere altrui piuttosto che promuovere le proprie.

Per saperne di più:
https://www.shigovoicelessons.com/voicetalk//2016/03/a-tribute-to-mme-viardot-garcia.html
https://www.pauline-viardot.de/index.htm